Irma CorsiniIrma Corsini, di origine Umbra, risiede e lavora in Arezzo, in via Teofilo Torri 21 – Telefono 0575 22950 – Cell 338 6369710. Sue opere sono presenti in enti pubblici come il Comune di Certaldo (FI), il museo Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo (CN) e presso collezionisti italiani e stranieri (Bangkok – Londra)

Attività principali degli ultimi anni:

MOSTRE PERSONALI

2003 – Passaggi – Caffè Petrarca – Firenze
2008 – Identikit Ipotetico – Galleria del Candelaio – Firenze

MOSTRE PERSONALI (in collettiva)

1998 – Caso/progetto – Comune Lucignano Arezzo
1999 – Casa Progetto – Comune Castiglion Fiorentino – Arezzo
1999 – Caso Progetto – Ex Chiesa “La Carbonaia” – Foiano Arezzo
2001 – “Bibbiena Città per l’Immagine” – Bibbiena Arezzo
2004 – Immagine e poesia negli artisti contemporanei umbri e toscani – Galleria
d’Arte Ciacci S. Giustino (PG)
2005 – Colloquio in personale – Ex fornace Pasquinucci – Capraia Fiorentina (FI)
2005 – Oltre la superfice – Galleria Gadarte – Firenze
2005 – Immagina – Arte in Fiera – Fiere di Reggio Emilia
2006 – Arcipelago – Sassetti Cultura – Milano
2007 – L’altro sguardo – Palazzo della Loggia – Noale (VE)
2008 – Modifiche della realtà – Biblioteca Comunale – Pontassieve (FI)
2011 – Le stanze comunicanti – Ex Fornace Pasquinucci – Capraia Fiorentina (FI)

MOSTRE COLLETTIVE e RASSEGNE

1998/2015 Circa 150 partecipazioni in Italia, Germania, Romania.

CONCORSI

1998/2015 Circa 70 partecipazioni con 63 premi ottenuti tra i quali si ricordano :

PREMIO ITALIA PER LE ARTI VISIVE (Eco d’ Arte Moderna – Firenze)
2000 – Premio Espositivo
2001 – Primo Premio
2002 – Premio Espositivo
2003 – Premio della Critica
2004 – Premio Espositivo
2005 – Secondo Premio
2006/2007/2008 – Premio Espositivo
2009 – Premio Editoriale
2010 – Premio Espositivo

PREMIO FIRENZE/ Palazzo Vecchio – Firenze
2000 Premio Presidente della Giuria
2001/2002/2003/2004/2005/2006/2007/2015 – Premio Espositivo

XVI PREMIO CESARE PAVESE (Luoghi, Personaggi, Miti Pavesiani – S. Stefano
Belbo – Cuneo)
2005 – Secondo Premio

PREMIO CITTA’ DI CIVITELLA (Arezzo)
2002/2004/2010 – Premio acquisto

PREMIO DONNE INTERPRETI DEL LORO TEMPO – Arezzo
2006 – Primo Premio

PREMIO SANTHIA’ (Vercelli)
2006 – Premio acquisto

PREMIO “FOIANO CITTA’ DEL CARNEVALE” – Foiano della Chiana (AR)
2003/2007/2013 – Premio acquisto

PREMIO “FLOWER POWER” – Arezzo
2008 – Secondo Premio

PREMIO “SENIOR 2011” – Confartigianato Nazionale – Bellaria
2011 – Secondo Premio

PREMIO CHIMERA ARTE – Arezzo
2014 – Quarto Premio

OPERE IN PERMANENZA

Galleria del Candelaio – Eco d’arte Moderna – Via Frà G. Angelico 3r/39 Firenze TEL. 055 679042

NOTE CRITICHE (Stralci)

” … una intensa poesia non difetta alla composizione concettuale di Irma Corsini, che grazie ad una tecnica raffinata e a risultanze coloristiche di rara consistenza e distribuzione, propone una sintassi di dissolvenza della realtà e di una sua composizione in chiave astratta … ”
Prof. Giovanni Zavarella ( Giornalista Critico d’arte Perugia )

” … astrazione evocativa … l’opera di Irma Corsini dimostra una sua appartenenza a questa via intellettuale dell’astrazione …”
” .. Tecnica raffinata nel suscitare esiti cromatici di trasparenza, di limpidezza, di leggerezza altrettanto che di profondità e di plasticità …”
” … l’abile gioco dei contrasti che questa pittoricità esprime in termini iconografici e cromatici ( … ) propone la costante dualità attorno a cui sembra predestinata a ruotare la nostra stessa natura nella ricerca di identità …”
Roberta Fiorini ( Critico d’arte consulente di Eco d’Arte Moderna (FI ))

” … Irma Corsini realizza immagini luminescenti in cui l’astrazione s’apparenta molto al fermo immagine di un ”video-clip” e si propongono con lo stesso accattivante ritmo di un coloratissimo … d’animazione …”’

” … astrazione e realtà, pensiero e azione, movimento e stasi, oggettività e soggettività, ombra e luce vissuti come contrasto degli opposti divergono i termini dell’esperienza totalizzante, evocata attraverso simboli formali che si rinnovano proprio nel loro fronteggiarsi e contrapposri : Con questo gioco sottilmente angosciante ma potenzialmente vitale Irma Corsini propone la sua visione artistica di un presente vissuto sul filo di un rasoio sollevato tra terra e cosmo.
Alvaro Spagnesi ( Critico d’Arte Collaboratore di Eco d’Arte Moderna (FI))